MULTINAZIONALI A TORINO: Evoluzione degli investimenti esteri negli ultimi 50 anni 11-07-2013 11 luglio 2013, ore 10.00 Centro congressi Torino Incontra, Sala Giolitti Via Nino Costa 8, Torino La Camera di commercio e l’Unione Industriale di Torino, con la collaborazione di Ceipiemonte, hanno promosso la realizzazione della ricerca sulle "Multinazionali a Torino”, che ripercorre l’evoluzione della presenza di imprese estere nell’area subalpina dal secondo dopoguerra a oggi, in particolare nel settore manifatturiero. Lo studio è stato realizzato da R&P Ricerche e Progetti, che cura annualmente l’aggiornamento della Banca dati Reprint - Italia Multinazionale. Il rapporto tra territorio e capitale internazionale è di antica data: fin dagli albori della sua storia industriale, l’area torinese ha attratto rilevanti flussi di capitali, forte di una contiguità geografica e culturale con il cuore dell’Europa industriale e finanziaria, di un tessuto imprenditoriale dinamico, e in generale di un favorevole "ambiente” economico e sociale. Lungo l’intero e tormentato percorso degli ultimi decenni, la presenza di imprese estere è rimasta una costante. Il collegamento con i mercati mondiali e l’apporto di risorse finanziarie, tecnologiche e manageriali sono stati decisivi nel consentire all’industria torinese di mantenersi al passo con le dinamiche più avanzate della concorrenza internazionale, superando positivamente complesse fasi di crisi e ristrutturazione. L’avanzata dei nuovi protagonisti dell’economia mondiale, la crescente concorrenza tra territori, le difficoltà di alcuni settori portanti sembrano oggi mettere in discussione la capacità della nostra area di attrarre nuove iniziative. Eppure, esperienze a noi vicine testimoniano le grandi potenzialità offerte da una reinterpretazione delle specializzazioni tradizionali verso assetti più moderni: un processo di "riposizionamento” di cui le imprese estere non possono che essere uno dei componenti principali. Il seminario, rivolto a imprenditori, istituzioni e studiosi, vuole essere un momento di riflessione sui risultati della ricerca, per fornire agli attori del territorio indicazioni di policy per rafforzare la capacità di attrarre investimenti. La partecipazione al seminario è gratuita fino a esaurimento posti e previa iscrizione on-line alla pagina www.promopoint.to.camcom.it/mne2013. Programma 09.45 - Registrazione dei partecipanti 10.00 - Saluti istituzionali Daniele Vaccarino, Vice Presidente Camera di commercio di Torino Agostino Ghiglia, Assessore Regione Piemonte alla Ricerca, innovazione, artigianato, commercio e fiere Antonio Saitta, Presidente Provincia di Torino Piero Fassino, Sindaco Città di Torino (TBC) 10.30 - Presentazione della ricerca Marco Mutinelli, Università di Brescia e R&P Ricerche e Progetti 11.00 - Tavola rotonda Maria Luisa Cosso Eynard, Presidente Corfina S.r.l. Marco Giulio Vicentini, Managing Director Anest Iwata Europe S.r.l. Arduino Patacchini, Presidente Skylogic S.p.A. Modera: Francesco Manacorda, Vice Direttore de La Stampa 12.00 - Conclusioni Licia Mattioli, Presidente Unione Industriale Torino Link ... |