EDEN - Materiali eco-sostenibili
  19-09-2013

Luogo: Centro Congressi Torino Incontra

Nell'ambito del progetto comunitario EDEN (Eco DEsign Network) Politecnico di Torino (Dipartimento Architettura e Design) e Camera di commercio di Torino organizzano una giornata di formazione per designer e aziende su materiali eco-sostenibili.

PROGRAMMA
h. 14,30
Introduzione alla giornata
Moderatrice della giornata: Claudia De Giorgi - Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design

h. 14,40
Le plastiche per il progetto dagli anni cinquanta ai giorni nostri
relatore: Pier Paolo Peruccio - Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design
L'intervento, di taglio storico, intende mettere a fuoco lo sviluppo e l¹applicazione delle materie plastiche nel campo del progetto nel periodo compreso tra il boom economico degli anni cinquanta e i giorni nostri. Dai brevetti e dalle riviste dell'epoca emerge una fotografia del "saper progettare" e del "saper fare" in cui la plastica, materiale versatile per eccellenza, diventa medium, vettore di messaggi che vanno oltre il gusto estetico e la sola funzione.

h. 15,10
"Plastics: never last forever”
relatore: Roberta Verteramo - Restauratrice dell’arte contemporanea e del design
L’intervento presenterà alcune tipologie di plastiche adottate per la produzione di manufatti e oggetti di design, che possono essere classificabili in oggetti di plastica storicizzati e contemporanei, e metterà in evidenza come queste materie prodotte nel ‘900, contraddistinte da aspetti quali degradabilità, tossicità, non completa distruttibilità, determinano l’esigenza di porre una maggiore attenzione agli aspetti di eco-compatibilità.

h. 15,40
Artigianato e sostenibilità.
Un focus sull’approvvigionamento di materie prime e sul riutilizzo sistemico di materiali di scarto.
relatore: Clara Ceppa - Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design
L’intervento è mirato a presentare i flussi di materia e di energia (risorse in entrata nel processo produttivo, prodotti, logistica e scarti) dei processi produttivi artigianali e delle relazioni attive sul territorio al fine di individuarne le eventuali criticità ambientali a livello di approvvigionamento materie prime, imballaggi, produzione e logistica dei materiali.
Il modello economico e produttivo proposto ai diversi comparti artigiani è di tipo sistemico che considera il processo di produzione nel suo insieme, in modo che  gli output di un sistema produttivo diventano gli input di un altro, in una logica di collaborazione virtuosa innescando cioè nuove relazioni sul territorio tra le realtà produttive locali.

h. 16,30
La nuova vita della materia.
Scenari di valorizzazione del mobile dismesso
relatori: Fabrizio Garda, Giulia Liverani, Francesca Rovarotti – Designer, laureati in Disegno Industriale, Politecnico di Torino
L'intervento è mirato a raccontare la ricerca effettuata sul tema del riuso del mobile sotto diversi aspetti: da quello legislativo a quello psicologico, passando per i concetti di spreco e approcci al riuso; questo in una ricerca a tutto tondo che ha cercato di comprendere il fenomeno nelle sue caratteristiche fondamentali.

h. 17,00
Esplorare, fare, pensare: l'esperienza di Ri.Nuovi e i suoi sviluppi
relatore: Pamela Pelatelli - Ass. ManaManà, Coop Triciclo, Coop Liberi Tutti
L'intervento mira a raccontare il caso Ri.Nuovi, La seconda vita degli oggetti, il progetto con il quale l'Associazione Manamanà ha coinvolto artigiani e designer in una serie di workshop aperti al pubblico realizzati nei locali del quartiere San Salvario di Torino e dedicati a condividere modalità inedite e creative di riuso del materiale di scarto. L'operazione, condotta tra dicembre 2010 e marzo 2011, prosegue oggi sotto forma di una progettualità congiunta con le cooperative Triciclo e Liberi Tutti.

Domande h. 17,10
Temine dei lavori h. 17,30



                                                      Link ...