Notte dei ricercatori, dalle 17 alle 24 in piazza Castello a Torino
  27-09-2013

Notte dei ricercatori, dalle 17 alle 24 in piazza Castello a Torino 8 è il numero dei venti della rosa, dell'infinito (se ruotato di 90 gradi), del numero di bit in un byte e dei minuti impiegati dalla luce del Sole per giungere sulla Terra: ma è soprattutto il numero della prossima edizione della Notte dei Ricercatori in Piemonte.
La data? Il 27 settembre 2013.
L'appuntamento? A Torino, Biella, Cuneo, Alessandria, Asti, Verbania. Una notte di giochi, esperimenti, dibattiti e show: per scoprire il lato umano della ricerca. Pronti per l'ottava edizione?

Anche quest'anno la Notte dei Ricercatori torna in Piemonte grazie al lavoro di squadra dello storico partenariato promotore, coordinato da Agorà Scienza e composto da: CentroScienza Onlus, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Creativa. L'iniziativa promossa e co-finanziata dalla Commissione Europea, all'interno del Settimo Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico (VII PQ), nata per sensibilizzare il grande pubblico al tema della ricerca scientifica e alla figura del ricercatore, si svolgerà il 27 settembre 2013 contemporaneamente in tutt’Europa e in numerose città italiane. La Notte dei Ricercatori 2013 in Piemonte è all'insegna dell’acronimo FACES – Fostering Advanced Communication to Enrich Science&Society. L'obiettivo è quello di avvicinare il grande pubblico alla figura del ricercatore, attraverso la comunicazione del concept che "il ricercatore è una persona normale che fa un lavoro eccezionale e utile per la società".


                                                      Link ...